Spotify

Le migliori Alternative a Spotify del 2023

di

Non credi che Spotify faccia al tuo caso, ho indovinato? Fortunatamente esistono delle valide alternative gratis (e non) che ho personalmente testato e che vogliono farti conoscere.

Alternative a Spotify

Spotify ha raggiunto oltre 456 milioni di utenti attivi nel 2023, di cui oltre 150 milioni sono paganti, lo conferma la stessa azienda e alcune delle maggiori autorevoli testate giornalistiche come Dday.

Ho parlato di come avere Spotify Premium gratis sia su iPhone che Android, ma se proprio stai cercando un’alternativa gratuita (o non), ti consiglio vivamente di proseguire la lettura di questa guida.

Infatti alcuni utenti, probabilmente come te, non sono soddisfatti del servizio e sono alla ricerca di una valida alternativa a Spotify.

Come già anticipato, in questa guida ti farò conoscere tutte le alternative a Spotify che possono offrirti un servizio eguale o addirittura migliore di quest’ultimo.

Mettiti comodo perché inizierò subito con la lista, non perderai tempo ma arriverai subito al sodo.

Pronto? Si inizia.

Contenuto della guida

Alternative a Spotify a pagamento

Apple Music

Apple Music

Apple Music non ha bisogno di presentazioni e la qualità del servizio è garantita da Apple stessa. Il catalogo musicale non ha nulla da invidiare a quello di Spotify e la nuova interfaccia grafica ha migliorato di molto l’esperienza utente rispetto alla prima versione. Inoltre c’è il vantaggio della sincronia con tutti gli altri servizi Apple.

La prova gratuita è di ben 90 giorni (3 mesi).

Deezer

Deezer App

Deezer, insieme ad Apple Music, è la migliore alternativa a Spotify in quanto offre un catalogo musicali da milioni di brani (incluse quelle italiane) e un’esperienza utente di tutto rispetto. Avrai la possibilità di usufruire anche della riproduzione offline, quindi scaricare tutte le canzoni che vuoi e ascoltare anche senza internet.

Prova il periodo gratuito di 30 giorni.

Tidal

Tidal

Tidal è un servizio di musica streaming ancora poco conosciuto in Italia, ma con un catalogo di oltre 60 milioni di canzoni.

La sua caratteristica particolare, che lo differenzia dalla concorrenza, è lo streaming loseless ossia la riproduzione di file musicali senza alcuna compressione. Dunque la miglior qualità audio possibile, senza perdita di dati.

Tidal è disponibile con due abbonamenti:

  • Base a € 9.99 al mese (con 30 giorni gratis).
  • Famiglia con max 5 account: 14.99€ al mese in versione standard e 29.99€ al mese con qualità loseless.
  • Studendi: 4.99€ al mese e 9.99€ al mese in versione loseless.

Provalo per 30 giorni gratuitamente e poi valuta con tranquillità quale piano può fare al caso tuo.

Amazon Music Unlimited

Amazon Music Unlmited

Amazon non ha bisogno di presentazioni.

Il suo business si è diffuso in molteplici settori, tra cui anche quello dello streaming musicale.

Inutile dire che il catalogo è davvero ampio e al pari livello di Spotify ma non offre una soluzione gratuita.

Ottimo soprattutto se possiedi Alexa a casa, che potrai sincronizzare e gestire direttamente con la voce.

Puoi provarlo per ben 3 mesi gratis e senza impegno.

Napster

Napster musica in streaming

Napster è molto simile a Spotify e può contare su un’interfaccia grafica minimale e intuitiva. Probabilmente quest’ultima è il suo vero punto di forza perché per il resto possiede tutte le funzionalità del principale concorrente, incluso la riproduzione offline.

Inizia subito la prova gratuita per 30 giorni.

Alternative a Spotify gratis

eSound Music

Icona di eSound Music app

eSound Music è la migliore alternativa a Spotify del 2023.

Il motivo? E’ praticamente uguale a Spotify, sia nell’interfaccia grafica che nelle funzionalità.

E vuoi sapere perché è ancora più bella?

E’ completamente gratis!

I brani musicali presenti su questa App gratuita è di oltre 150 milioni di canzoni!

Nulla da invidiare all’originale.

Non manca la possibilità di creare delle playlista personalizzate, ascoltare la musica anche in background e scoprire tutti i brani che vanno in tendenza.

Se proprio vogliamo trovare un neo è la pubblicità abbastanza frequente che avviene tra la riproduzione di un brano e l’altro.

Tuttavia credo che sia il giusto compromesso per avere un’alternativa gratis a Spotify!

Ti consiglio di provarla, ecco le App dei rispettivi Store ufficiali:

Ampache

Ampache

Un servizio di musica streaming completamente gratuito e Open Source che è compatibile con i principali dispositivi presenti sul mercato. Potrai avere un accesso libero e illimitato a tutto il catalogo musicale e video da qualsiasi parte del mondo attraverso il sito ufficiale.

Da provare.

MusicUp [Chiuso]

MusicApp

Una fantastica alternativa a Spotify con grafica accattivante e un catalogo musicale di tutto rispetto. Puoi ascoltare la musica liberamente senza alcun costo e, allo stesso modo, creare playlist e stazioni radio partendo dagli artisti che più gradisci. Potrai esplorare anche le categorie di genere che ti permetteranno di scoprire nuove canzoni e nuovi artisti emergenti.

Provalo, è gratis per sempre!

SetBeat [Chiuso]

Setbeat App

Si tratta di un app gratuita di musica streaming che offre un catalogo abbastanza ampio e le funzionalità sono abbastanza simili a Spotify. Per gli utenti iOS c’è un avviso che devo esporre, ovvero l’app non è disponibile su App Store ma bisognerà installarla attraverso questo metodo.

Alternative a Spotify offline

Jamendo

Jamendo App

Si tratta di una delle migliori alternative gratuite a Spotify offline che permette di ascoltare e scaricare musica liberamente. Avrai accesso illimitato a tutta la musica di artisti indipendenti e potrai creare le tue playlist preferite attraverso l’uso dell’app o direttamente dal browser del tuo computer.

Supporto

Se non sei riuscito a trovare una valida alternativa a Spotify, puoi richiedere un nostro supporto gratuito attraverso il gruppo privato su Facebook.

Ti daremo una risposta esaustiva nel minor tempo possibile grazie ai nostri collaboratori e ai membri della nostra community.

Guide simili