Stai cercando informazioni su ViMusic e su dove scaricare gratis l’APK? Sei capitato nel posto giusto. In questa guida ti spiegherò prima di tutto cos’è, come funziona, quali sono i vantaggi e se è davvero un’alternativa gratuita valida a Spotify.
Se non vuoi spendere soldi in un abbonamento per Spotify e vuoi evitare soluzioni su come avere Spotify gratis, puoi optare per quest’app che si posiziona come una delle migliori alternative gratuite a Spotify ed è per altro la più scaricata al mondo tra gli utenti Android.
Sono sicuro che ti piacerà e che la troverai utile per ascoltare anche altri contenuti che non sono presenti sul catalogo di Spotify.
Però non perdiamoci ancora in chiacchiere, entriamo nel cuore della guida.
Sei pronto?
Si parte!
Indice
- Cos’è ViMusic
- Come Funziona ViMusic
- Come Installare ViMusic su Android
- Come Installare ViMusic su iOS
- Vantaggi e Svantaggi
- ViMusic è Sicuro?
- Conclusioni
Cos’è ViMusic
ViMusic è una splendida app per Android che sta spopolando tra gli amanti della musica. Nello specifico, si tratta di un’applicazione che offre un’esperienza simile a Spotify e YouTube Music, ma con alcuni vantaggi incredibili.
In primis: è completamente gratuita!
Cosa più importante: è senza pubblicità e puoi ascoltare la musica anche in background senza dover sottoscrivere un abbonamento Pro.
Come Funziona ViMusic
ViMusic si distingue per la sua semplicità d’uso e le funzionalità avanzate. Infatti puoi riprodurre quasi ogni brano o video da YouTube Music, ascoltare in background, gestire playlist personalizzate, e anche visualizzare e modificare i testi delle canzoni.
Si potrebbe definire come una sorta di evoluzione della ben più nota app di YouTube Music. Ideale sia per chi ama le funzionalità classiche sia per chi cerca qualcosa in più dalla propria app musicale.
All’interno dell’app troverai scorciatoie utili per ricercare musica in base a diversi criteri come canzoni, playlist, artisti o album.
Questa sezione include anche suggerimenti musicali personalizzati basati sui tuoi ascolti precedenti.
Nell’angolo in alto a sinistra, c’è un’icona che rappresenta le impostazioni dell’app, dove puoi personalizzare aspetti come l’aspetto grafico e temi vari:
Inoltre, nella sezione dedicata al player, avrai la possibilità di personalizzare l’esperienza di riproduzione attraverso strumenti come l’equalizzatore, per un bilanciamento ottimale del suono.
La sezione Cache ti permette di gestire lo spazio occupato dai dati scaricati automaticamente durante l’utilizzo dell’app:
Una caratteristica unica di ViMusic è la sua funzione di Database, che consente di effettuare il backup di impostazioni, playlist, e preferiti.
Questo è particolarmente utile poiché ViMusic non richiede una registrazione, permettendoti così di conservare le tue impostazioni anche se cambi dispositivo.
Per quanto riguarda le funzioni del player, per avviare una ricerca specifica, dovrai cliccare sull’icona a forma di lente d’ingrandimento situata in basso a destra:
Dopo aver selezionato un brano, album o playlist, accederai al player, simile a quello di Spotify, che mostra in primo piano la copertina dell’album o dell’artista selezionato.
Il player include controlli standard come play, pausa, avanzamento e riavvolgimento della traccia musicale. Offre anche la possibilità di ripetizione continua (loop) di una traccia e di aggiungerla ai preferiti.
Un menu secondario, accessibile tramite un’icona a forma di tre puntini, offre opzioni aggiuntive come il Sleep Timer, che spegne automaticamente l’app dopo un periodo di tempo prestabilito, e funzioni per la creazione e gestione di playlist personalizzate.
Infine, nella parte centrale inferiore del player, troverai un’icona che ti permette di visualizzare tutte le tracce presenti nell’album o nella playlist selezionata.
Un’ulteriore funzione notevole è quella che ti consente di visualizzare il testo delle canzoni scorrendo sulle immagini degli album. Se il testo non è disponibile, hai la possibilità di importarlo o ricercarlo online, con opzioni di sincronizzazione al ritmo della musica:
Che dici, ti ha sorpreso?
Come Installare ViMusic su Android
L’installzione dell’app ViMusic su Android è estremamente semplice, adatto a chiunque. Tuttavia bisognerà prima abilitare l’installazione di app da fonti sconosciute sul proprio smartphone.
1) Abilita “Installazione app da fonti sconosciute”
Se già l’hai fatto, puoi anche saltare questo passaggio.
Per abilitare l’installazione di applicazioni esterne a Google Play su Android, procedi così: dalla schermata iniziale, vai su Impostazioni e cerca tra le voci del menu d’impostazione la parola “sconosciute”.
Tra i risultati ti apparirà una voce come “Installa app sconosciute“. Cliccaci sopra e abilita la funzione.
Le “Origini sconosciute” si riferiscono a file eseguibili (.apk) non provenienti da fonti verificate come Google Play.
Nota bene: è importante considerare i rischi di sicurezza. Dopo l’installazione dell’app, è consigliabile disattivare l’opzione “Origini sconosciute”, per prevenire possibili minacce alla sicurezza del dispositivo.
2) Scarica il file APK di ViMusic
Bene, ora passiamo all’installazione di ViMusic.
Vai sul profilo ufficiale dello sviluppatore su GitHub
Scarica l’ultima versione rilasciata cliccando sulla voce “app-release.apk“:
3) Installa ViMusic dal file APK
Vai nella cartella “Download” di Chrome o del browser che stai utilizzando e clicca sul file appena scaricato.
Ti apparirà la schermata per chiederti la conferma di voler installare ViMuisc e bisognerà cliccare su “Installa“:
Android farà una breve analisi dell’app e ti dirà che è sicuro. Al quel punto, dopo aver completato l’installazione, bisognerà cliccare su “Apri“.
Ed ecco l’app ViMusic in funzione:
Spero che ti sia stata utile questa procedura.
Come Installare ViMusic su iOS
Ebbene si, ViMusic non è attualmente disponibile per iOS. È inutile provare a cercare su Google o su altri siti. Anzi potresti incorrere in app truffaldine, quindi mi raccomando.
Questo perché non è stata sviluppata una versione per iPhone, però non è la fine del mondo. Anche perché c’è un app altrettanto valida che si chiama eSound Music, trovi tutte le info sulla guida delle migliori alternative gratuite di Spotify.
Ho già spiegato come funziona e come si installa quest’app su iPhone ed è addirittura migliore di ViMusic per alcune funzionalità.
Vantaggi e Svantaggi
ViMusic è un’app eccellente, ma come ogni cosa, ha i suoi pro e contro.
Pro
Tra i vantaggi ci sono la riproduzione in background, la visualizzazione dei testi, e soprattutto, l’assenza di pubblicità.
Contro
D’altro canto, non permette il download di video e musica e non offre la condivisione dei contenuti esternamente.
ViMusic è Sicuro?
Nonostante ViMusic non sia disponibile negli store ufficiali, gli APK che ho testato su GitHub si sono rivelati sicuri e privi di malware. Tuttavia, è sempre buona pratica esercitare cautela quando si installano app da fonti esterne.
Conclusioni
ViMusic è un’ottima scelta per chi cerca un’alternativa gratuita ai servizi di streaming musicali a pagamento come Spotify. Dunque un’ottima soluzione per gli utenti Android che desiderano ascoltare musica senza interruzioni pubblicitarie e con funzionalità aggiuntive.
Peccato per l’assenza su iOS, ma come vi ho già anticipato c’è una valida alternativa anche per gli utenti iPhone e iPad.