Ti starai chiedendo: come è possibile che un semplice SMS è pericoloso? Hai mai sentito parlare di phishing? In breve, si tratta di un metodo per rubare i dati sensibili (come le password) di uno o più utenti con un inganno.
Molti di voi, nelle ultime ore, mi stanno segnalato di aver ricevuto un SMS particolare. Il testo che viene inviato è il seguente:
Caro cliente, il vostro iPhone perso è stato trovato. Vai su ___ per maggiori informazioni.
Il sito si presenta con una grafica identica al sito ufficiale di iCloud.com, ma ecco l’inganno: ti inviteranno ad inserire l’indirizzo email e la password per potersene appropriare ed accedere ai dati sensibili. Sto parlando delle tue carte di credito, contatti, foto e messaggi che sono presenti sul tuo account iCloud.
Bisogna davvero stare attenti a tutto ciò che riceviamo. Anche io ho ricevuto questo messaggio, ma l’ho prontamente eliminato.
Consigli per la sicurezza
Non esiste un vero e proprio modo per evitarli di ricevere, ma con l’aiuto di Truecaller potresti sapere quali sono i numeri segnalati come SPAM e che potrebbero essere NON attendibili.
Si tratta di un’applicazione avanzata che permette di identificare e bloccare tutti i numeri rilevati come spam. L’app può contare su un database di oltre 250 milioni di contatti. Ogni numero che viene considerato invasivo verrà rinominato con il termine “Scocciatore”.
Consiglio assolutamente di provarla.
Scarica gratis Truecaller da App Store.
Altri consigli
Assolutamente consiglio di non andare sui siti che ti vengono recapitati tramite SMS. Inoltre dovrai cancellare ogni tipo di messaggio che può sembrarti sospetto.
Infine ricordati sempre che i siti di Apple possiedono il protocollo https://. Dunque, dai sempre un’occhiata agli indirizzi dei siti (URL) prima di inserire un qualsiasi dato personale.
Supporto
Se hai avuto un’esperienza negativa con questi SMS e desideri avere maggiori informazioni su come evitare questi problemi, entra nella nostra community su Facebook. Ti aiuteremo volentieri.