Sei alla ricerca di un ottimo microfono per registrare la voce? Magari perché hai in mente di realizzare un podcast o un video youtube, oppure per uno scopo ben preciso. Qualsiasi sia il motivo, sei capitato nel posto giusto, ti spiegherò la differenza tra i vari microfoni e qual è il migliore in base all’uso che ne devi fare.
Prima di qualsiasi introduzione ai vari microfoni che abbiamo selezionato per te, bisogna fare un’introduzione alle tipologie di microfono in modo da fare un acquisto sensato e ragionato in base all’uso che ne dovrai fare.
Partiamo dalle basi, ossia il funzionamento di un microfono e le varie tipologie che il mercato offre al giorno d’oggi.
Non perdiamo altro tempo, mettiti comodo. Ti darò tutte le informazioni di cui avrai bisogno.
Sei pronto?
Indice
- Come funziona un microfono
- Tipologie di microfono
- Migliori microfoni per registrare la voce
- Conclusioni
Come funziona un microfono
Un microfono è uno strumento che può essere usato per varie finalità, come la registrazione della voce (esempio: in studio di registrazione) o la sua amplificazione (esempio: a un concerto).
All’interno di un microfono vi è il diaframma, un componente fondamentale per questo strumento. Infatti quest’ultimo viene “colpito” dalla tua voce e vibra a differenti velocità.
Grazie a una serie di dispositivi interni del microfono, queste vibrazioni vengono trasformate in un segnale audio.
Più è sensibile il diaframma, più avremo una qualità di acquisizione del segnale acustico migliore.
Nota bene: la qualità di registrazione e/o amplificazione dipende da molteplici fattori, non solo dal diaframma.
Tipologie di microfono
Così come anticipato nel paragrafo precedente, esistono diverse tipologie di microfono che vengono usate a seconda del caso d’uso.
Vediamo insieme quali sono e in che modo si differenziano tra loro:
Microfoni a condensatore
I microfoni a condensatore sono tra quelli più popolari negli studi di registrazione professionali e anche gli eventi dal vivo in quanto sono molto sensibili e capaci di catturare suoni anche a grande distanza.
Ancora oggi è una delle tipologie più usate nella maggior parte dei casi.
Microfoni piezoelettrico
I microfoni piezoelettrici, invece, sfruttano la proprietà dei materiali piezoelettrici ossia generano un segnalo elettrico come reazione alle onde sonore.
Questa è una tipologia di microfono molto economica in quanto la produzione è semplice e veloce.
Microfoni a nastro
I microfoni a nastro funzionano grazie ad un nastro sottile, sospeso in un campo magnetico, che viene collegato all’uscita audio del microfono. Le vibrazioni causate dalle onde sonore generano un segnalato elettrico.
Dunque il suono viene prodotto per induzione magnetica.
Microfoni dinamici
I microfoni dinamici sfruttano il fenomeno dell’induzione elettromagnetica, come la tipologia a nastro. All’interno di questo microfono c’è una bobina mobile che è immersa a sua volta in un campo magnetico.
Il movimento della bobina mobile in queste circostanze genera una tensione elettrica che dà vita al segnale elettrico audio.
Questa tipologia di microfoni si usano spesso con mixer audio con i pre-amplificatori.
Migliori microfoni per registrare la voce
Bene, siamo arrivati nella parte più calda della guida. Ora ti mostrerò quali sono i migliori microfoni per registrare la voce che ho avuto modo di testare.
Ho tenuto conto anche dell’aspetto economico, pertanto non troverai microfoni di fascia alta ma solo quelli migliori per rapporto qualità/prezzo.
Ok, vediamo quali sono.
Tonor Orca 001
Tonor ha lanciato un nuovo modello del suo microfono a condensatore, indicato per registrare la voce e per giocare online.
Questo modello supera il modello precedente che abbiamo testato e recensito sempre in questa guida, con una serie di migliorie degne di nota.
La prima cosa da sottolineare è la semplificazione ulteriore della configurazione e installazione del microfono.
Arriva a casa già assemblato nella scatola e bisognerà soltanto toglierlo e attaccare il cavo USB-C al computer.
Il gioco è fatto!
Ah, quasi dimenticato: una chicca che può sembrare banale ma che in realtà pochissimi offrono è il cavo in uscita che ha la doppia opzione (usb e usb-C).
Al primo tatto si nota la qualità costruttiva del microfono, sia del cavalletto che è solido e già integrato, sia del microfono e dei pulsanti centrali.
È presente anche un pulsante touch sulla punta del microfono per poterlo silenziare quando si desidera in maniera rapida e comoda.
Probabilmente questa è la soluzione più economica, semplice e veloce che si può avere oggi sul mercato.
Ovviamente non siamo su microfono professionali di alta fascia, ma devo dire che la qualità è davvero ottima.
Dunque posso affermare che il rapporto qualità/prezzo è approvato a pieni voti.
Acquista Tonor Orca 001 su Amazon
Tonor TC30
Il microfono Tonor è probabilmente quello più versatile, portatile ed economico che abbiamo mai testato fino a ora.
Si presenta con una scatola compatta, dove lo troverai già inserito nel treppiede e pronto per essere collegato al tuo dispositivo.
Estremamente semplice e intuitivo.
Il collegamento avviene tramite cavo USB 3.0, mentre quello d’ingresso al microfono sarà USB-C.
La semplicità con cui si configura questo microfono è disarmante.
Apri il treppiede, applica il filtro pop se desideri e collega il cavo al computer.
Nel giro di qualche minuto sarai pronto per registrare la tua voce, senza dover installare driver o app di qualsiasi tipo.
Tutto qui, nessuna brutta sorpresa pronta ad attenderti.
Complice la sua semplicità d’uso, la sua qualità di registrazione che è di tutto rispetto e il suo prezzo più che accessibile, mi portano a eleggerlo questo microfono tra i migliori per registrare la voce.
Acquista Tonor su Amazon (in offerta al 27% in meno)
Razer Seiren Mini
Un altro prodotto che rientra tra i migliori è il Razer Seiren, che è un microfono a condensatore con un design davvero molto accattivante.
Il rilevamento del suono è supercardioide, dunque abbastanza ampio ed ha anche un supporto inclinabile e antiurto.
Per quanto riguarda la registrazione della voce si avvicini ai livelli professionali grazie alla sua capsula condensatore da 14 millimetri e una risposta in frequenza piatta.
La voce registrata risulta molto fedele all’originale.
Anche in questo caso siamo di fronte a un prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo.
Puoi comprarlo su Amazon ad un prezzo scontato.
HyperX SoloCast
HyperX SoloCast è un altro microfono che si fa spazio in questa lista per le sue qualità e il suo prezzo contenuto.
Si tratta di un microfono USB a condensatore che garantisce una qualità ottima della voce registrata. Adatto specialmente agli Steamer e Content Creator.
La sua caratteristica distintiva è senz’altro il supporto regolabile e flessibile che lo rende compatibile con tutti i bracci più comuni sul mercato.
Questo ti permetterà di posizionarlo facilmente sulla scrivania o in qualsiasi altra postazione di lavoro.
Non manca la compatibilità con TeamSpeak, Discord, XSplit, Streamlabs OBS e tante altre app popolari per lo streaming.
Anche HyperX SoloCast lo trovi su Amazon ad un prezzo scontato.
FIFINE
Fifine è un microfono a condensatore con una caratteristica speciale rispetto a tutti quelli visti fino ad ora, ossia il led multicolore RGB che produce degli effetti visivi unici.
Sicuramente non è utile ai fini della registrazione ma se registri video o sei uno streamer può essere una caratteristica interessante a livello visivo.
La registrazione è di ottima qualità ed ha uno schema polare cardioide, il che vuol dire che il suono verrà registrato meglio se ci mettiamo frontali al microfono.
Anche in questo caso è molto semplice il suo collegamento, in quanto esce già con il filtro anti-pop e il supporto antiurto compatto. Potrai anche regolare il microfono con una vite a vista.
Fifine lo trovi su Amazon ad un giusto prezzo.
Blue Yeti
In questa lista non poteva mancare il più popolare Blue Yeti, che da anni occupa le classifiche dei microfoni più venduti per la registrazione della voce.
Si tratta di un microfono USB di fascia alta con una qualità professionale della registrazione e per lo streaming, infatti il prezzo è molto più alto dei prodotti che abbiamo visto fino ad ora.
Con un design unico e molteplici modalità di configurazione per la registrazione è senz’altro una delle opzioni più scelte sul mercato.
Tuttavia, dato il prezzo, mi sento di consigliarlo a chi ne fa un uso professionale.
Puoi acquistare Blue Yeti Microfono su Amazon ad un prezzo scontato del 12%.
Conclusioni
La scelta di un microfono è molto personale e dipende dall’uso che ne devi fare. Infatti, come avrai notato dalla descrizione delle varie tipologie di microfono, un microfono può essere migliore o meno a seconda del caso d’uso.
Nel tuo caso, se hai bisogno di registrare la tua voce in studio o a casa, i microfoni che ti ho riportato in questa guida fanno al caso tuo.
Fai la scelta anche in base alla tua disponibilità economica e se necessiti di una registrazione professionale o più amatoriale.
Alla prossima.