Kodi

Kodi su Fire Stick: come installare e aggiornare all’ultima versione

di

Stai cercando un modo per installare Kodi su Fire Stick senza dover per forza essere un esperto di tecnologia? Bene, sei nel posto giusto. Ti guiderò personalmente per ogni singolo passaggio in modo che tu possa installare Kodi in maniera semplice e veloce.

Kodi su Fire Stick

Kodi e Amazon Fire TV Stick sono gli sposi perfetti. Ti starai chiedendo: “Sposi? Perché mai?”

Non sono impazzito, ma è un modo simpatico per dire che questi due offrono all’utente finale un grande beneficio.

Infatti riescono a trasformare il tuo televisore (anche quelli non Smart) o qualsiasi altro dispositivo in un vero e proprio centro per l’intrattenimento a casa.

Potrai guardare Film e Serie di ogni genere, oltre ai documenti più interessanti e in voga del momento. In molti casi anche in maniera completamente gratuita.

In questa guida vedremo non soltanto come installarlo ma anche come aggiornare Kodi su Fire Stick con un procedimento molto semplice, alla portata di tutti.

Prendi nota, iniziamo subito.

Sei pronto?

Andiamo!

Indice

Cos’è Kodi

Ok, partiamo dalle basi e inizia a dire cos’è Kodi.

Kodi è un app per visionare contenuti multimediale su molteplici piattaforme, il che significa che funziona su quasi tutto: Windows, macOS, Android, iOS, Raspberry Pi, e naturalmente, la tua Amazon Fire Stick.

In poche parole: cosa può fare Kodi?

Sostanzialmente tutto ciò che ti viene in mente: guardare film, ascoltare musica, guardare foto, registrare la TV in diretta, e persino giocare.

Kodi trasforma il tuo dispositivo in un vero e proprio centro di intrattenimento.

Sai qual è la ciliegina sulla torta?

Beh,  è completamente gratuito!

Perché installare Kodi su Fire Stick

Ora, parliamo dell’Amazon Fire TV Stick, che puoi comprare su Amazon a un prezzo irrisorio.

È tanto piccola, quanto potente! Con Kodi, però, diventa una forza assoluta. La Fire Stick ti dà accesso a tonnellate di contenuti, ma Kodi spalanca le porte Potrai personalizzare tutto con le skin, installare i migliori addon Kodi per quasi ogni servizio di streaming e organizzare i tuoi media in un unico posto.

La cosa che più apprezzo di Kodi è la libertà.

Mi spiego meglio: Kodi non ti limita a un singolo store o a un formato di file ma potrai accedere a qualsiasi store e riprodurre qualsiasi formato di file multimediale.

Bene, non perdiamo più tempo e vediamo come si installa.

Come installare Kodi su Fire Stick

Siamo arrivati alla parte che più t’interessa, vero? L’installazione di Kodi è semplice, veloce e “indolore”.

Non preoccuparti, ti prometto che sarà una passeggiata.

Prima di tutto, dobbiamo preparare la tua Fire Stick per Kodi, attivando le opzioni di sviluppatore.

Attiva le impostazioni sviluppatore

  • Vai su Impostazioni tramite l’icona a forma d’ingranaggio e poi scegli l’opzione “La mia Fire TV“:

Impostazioni Fire Stick

  • Clicca sulla voce “Informazioni
  • Ora clicca 7 volte sul nome del tuo dispositivo: “Fire TV Stick”. Al termine del quale ti apparirà una notifica per informarti dell’attivazione della modalità sviluppatore.

Opzioni sviluppatore Fire Stick

  • Torna nella schermata precedente e vedrai che sarà apparsa una nuova voce nel menu delle Impostazioni ossia “Opzioni sviluppatore“.

Bene, il gioco è fatto. Andiamo avanti.

Installa l’app Downloader

A questo punto bisognerà scaricare l’app “Downloader” che ci aiuterà a installare Kodi a sua volta. Una volta fatto, inseriremo un link magico che inizierà a scaricare Kodi sulla tua Fire Stick.

Bene, ora veniamo a noi.

  • Torna su Impostazioni
  • Clicca sulla voce Opzioni sviluppatore
  • Ora clicca sulla voce “Applicazioni da fonti sconosciute” e impostalo su “ON” in modo da attivare questa opzione (che è fondamentale ai fini della guida).
  • Torna alla pagina principale della tua Fire Stick e clicca sull’icona “Cerca” in alto a sinistra.
  • A questo punto digita la parola “Downloader” e poi lo vedrai apparire nei suggerimenti come primo risultato:

Downloader nei risultati di ricerca

  • Cliccaci sopra e poi di nuovo su “Installa

Complimenti, anche questo passaggio è andato. Procediamo con lo step successivo.

Installazione di Kodi 20

Ora che abbiamo attivato l’opzione sviluppatore e installato l’app Downloader, manca solo il passaggio più importante ossia installare l’ultima versione di Kodi.

Per farlo basteranno 5 semplici passaggi:

  • Vai su Applicazioni della tua Fire Stick
  • Apri l’app Downloader che hai appena installato

Apri Downloader app su Stick

  • Inserisci l’indirizzo: https://kodi.tv/download

Url Kodi dentro downloader

  • Clicca sul pulsante Go
  • Poi scegli “Android” > “ARMV7A (32 BIT)

Nota bene: potrebbe essere che le Fire Stick più recenti necessitano dell’app a 64 BIT, qualora non dovesse funzionare con i 32 BIT allora prova l’altra opzione.

Il download di Kodi partirà immediatamente e poi avverrà l’installazione in maniera automatica. Una volta terminata l’operazione potrai scaricare il file cliccando sul pulsante “Delete” in modo da non occupare risorse inutili nella memoria della tua Amazon Fire Stick.

Come aggiornare Kodi su Fire Stick

Mantenere Kodi aggiornato è essenziale perché periodicamente vengono rilasciate nuove funzioni e risolti diversi bug importanti di sistema.

Il processo è uguale all’installazione, ma questa volta, ma bisognerà tralasciare i passaggi di Opzioni sviluppatore e dell’app Downloader che sono stati già fatti.

Sostanzialmente ti basterà seguire di nuovo questi passaggi ossia aprire l’app “Downloader” e rimettere l’indirizzo ufficiale di Kodi: https://kodi.tv/download

A quel punto ti installerà l’ultima versione disponibile.

Ti consiglio di fare questo procedimento almeno una volta al mese per essere sicuro di avere sempre la versione più recente.

È per una questione sia di sicurezza che di stabilità della visione.

Conclusioni

Eccoci qui alla conclusione dell’ennesima guida su Kodi. Spero di esserti stato d’aiuto e se vorrai tenerti aggiornato sulle ultime novità e le offerte più interessanti su Amazon, non dimenticare di seguirci sul canale Telegram.

Buona visione, alla prossima.

Guide simili