AppTwitter

Come funziona Twitter

di

Come funziona Twitter

Ti sei iscritto a Twitter, ma non sai come funziona? In questo articolo ti darò tutte le informazioni utili per capire il suo funzionamento e per sfruttare il massimo potenziale di questo fantastico Social Network.

In Italia oltre 6 milioni di utenti utilizzano questo social come mezzo di comunicazione, anche se è un dato ancora troppo basso rispetto alla media europea. Attualmente sono oltre 320 milioni di utenti attivi in tutto il mondo (compreso il dato relativo all’Italia).

Cos’è Twitter?

Twitter è un social network, ma potrebbe essere definitivo meglio come un servizio di micro-blogging, che permette agli utenti di comunicare attraverso dei messaggi brevi e concisi di massimo 140 caratteri; ed è possibile allegare immagini, gif e video. Si può accedere tramite il computer, tablet e smartphone ed è completamente gratuito, così come la maggior parte dei social network in circolazione.

Si differenzia molto da Facebook per una serie di funzionalità e modi di utilizzo, proprio per questo motivo inizialmente avrai dei problemi nel capire come funziona Twitter. Non esiste l’ormai noto sistema di amicizie, infatti si ragionerà per follower (o meglio in italiano: seguaci). A primo impatto potrà sembrare difficile da comprenderne il funzionamento, ma in realtà è semplice assimilare le nuove meccaniche e il nuovo modo d’uso.

Come iscriversi

Per accedere a Twitter è necessaria la registrazione del proprio profilo. A questo punto ti consiglio di scaricare direttamente l’app ufficiale sul tuo smartphone oppure sul tablet. Naturalmente sarà possibile farlo anche dal sito ufficiale. Ecco i procedimenti da fare:

Iscrizione tramite App

  • Apri l’app ufficiale
  • Inserisci il tuo nome e il tuo numero di cellulare (in alternativa puoi utilizzare solo l’email):

Registrazione su Twitter

  • Inserisci la password (di almeno 6 caratteri)
  • Clicca sul link di conferma che avrai ricevuto tramite email
  • Ora sei iscritto a Twitter

Iscrizione tramite sito web

  • Vai sul sito di Twitter e clicca su Login (in alto a destra) e poi su Iscriviti:

Iscrizione Twitter su sito

  • Inserisci nome, indirizzo email e password:

Iscrizione Twitter passaggio User

[alert type=”warning”]Nota bene: Se clicchi su “Opzioni avanzate” avrai la possibilità di deselezionare il consenso per farti ricercare tramite indirizzo email e numero di cellulare.[/alert]

Al termine della registrazione, Twitter ti inviterà ad indicare i tuoi principali interessi (ad esempio: Musica, Spettacolo, Sport etc.) e conseguentemente ti proporrà i profili che potrebbero interessarti di più.

Cos’è un follower?

Il concetto di amicizie non esiste su Twitter, ma è presenta il sistema dei seguaci. Sostanzialmente una persona che decide di seguire un’altra persona può che essere aggiornato su tutti gli aggiornamenti di quest’ultima. Non esiste uno scambio reciproco, nel senso che se deciderai di seguire una persona non è detto che quest’ultima ti seguirà a sua volta. Dunque, non ci sono amici come su Facebook ma soltanto:

Follower di Twitter

  • Follower: utenti che ti seguono.
  • Following: utenti che stai seguendo.

Cos’è un tweet?

Il tweet non è nient’altro che un aggiornamento di stato, ovvero il messaggio di 140 caratteri che potrai pubblicare sul tuo profilo e che potranno guardare tutte le persone che ti seguono (follower). Il limite dei caratteri è il punto forze di questo social network in quanto un utente dovrà prestare molta attenzione  Per scrivere un nuovo tweet:

  • Apri l’app di Twitter
  • Clicca l’icona della piuma in alto a destra:

Come inviare un tweet

  • Scrivi il messaggio, in aggiunta potrai allegare una foto/video dalla tua libreria, una gif dalla libreria Twitter oppure creare un sondaggio.

Allegati tweet

Cos’è un retweet?

Non esistono i commenti come su Facebook, bensì i retweet: un nuovo metodo per commentare gli aggiornamenti di stato degli utenti. Per fare un retweet basterà cliccare sul pulsante “Rispondi” (ovvero l’icona della freccia direzionata a sinistra, posizionata su ogni tweet):

Retweet di Twitter

Si aprirà una nuova schermata con il nome dell’utente a cui vogliamo rispondere, il tutto preceduto dalla chiocciola (@) che servirà per menzionare e quindi far arrivare la notifica a quest’ultimo. Ad esempio, anche se Mario Rossi non è tuo follower (ovvero che non ti segue) e tu lo menzioni con la chiocciola (@MarioRossi) gli arriverà comunque una notifica sul suo smartphone:

Come fare un retweet

Messaggi diretti

Inizialmente non erano disponibili su Twitter, ma alla fine sono arrivati i messaggi diretti. Sostanzialmente è la possibilità di inviarsi dei messaggi diretti (e aggiungerei privati) tra due o più utenti. Infatti i messaggi scambiati non verranno pubblicati nella timeline del social network, come invece succede per i tweet (aggiornamenti di stato) che pubblichiamo nel nostro profilo Twitter.

Inoltre è importante sapere che per i messaggi diretti non è previsto il limite dei 140 caratteri come i tweet, ma possono essere utilizzati soltanto da due persone che si seguono a vicenda.

Come inviare messaggi diretti Twitter

Nota bene: esiste un modo per accettare i messaggi privati anche da parte di utenti che non segui (o che non ti segue). Basterà andare sulle impostazioni del proprio account Twitter, accedere alla voce “Privacy e contenuti” e spuntare la voce: Ricevi messaggi diretti da chiunque.

Cos’è un hashtag?

L’hashtag (#) è una tipologia di etichetta utilizzata da Twitter (e altri Social Network) per aggregare tutti i contenuti di uno specifico tema in modo da agevolare gli utenti a trovare i contenuti desiderati. Ad esempio, mettiamo che vuoi trovare tutti i tweet relativi all’iPhone, ti basterà accedere all’hashtag #iPhone per trovare tutti i contenuti relativi a quel tema:

  • Vai sull’app di Twitter
  • Cerca l’hashtag #iPhone e troverai due tab: Tweet popolari e Tutti i tweet:

Hashtag di Twitter

Tendenze

Per ultimo, ma non per importanza, vi è il cavallo di battaglia di questo social network, ovvero i trend del momento. Quest’ultimi ti permetteranno di essere sempre aggiornato (in tempo reale) su ciò che sta accadendo nel mondo. Twitter propone agli utenti una lista di hashtag (o argomenti) che stanno godendo di maggior popolarità e accedendo su ogni singola voce si potranno visualizzare tutti i tweet relativi a ciascuna tendenza.

Per accedere ai trend dall’app

Ti basterà andare sulla barra di ricerca per far apparire la lista dei trend del momento:

Trend del momento di Twitter

Per accedere dal web

Ti basterà andare sul sito di Twitter e sulla parte sinistra del sito visualizzerai la lista:

Tendenze di Twitter su sito

Direi che è arrivato il momento di goderti l’esperienza su Twitter. Inizia a pubblicare il tuo primo tweet, segui gli utenti che desideri e soprattutto acquisisci nuovi follower!

Guide simili